PsicoterapiaGenova

Pensiero psicoanalitico

Lo sguardo sovversivo dei bambini sul mondo

In occasione della quarantesima edizione del Premio Andersen per la letteratura infantile, dopo aver conversato a lungo con Barbara Schiaffino, direttrice della Rivista Andersen, mi sono trovata a sfogliare con attenzione stupefatta alcuni libri che si riferiscono ad una particolare categoria, a cui purtroppo noi adulti finiamo spesso col non dedicare troppa attenzione, ritenendoli – …

Lo sguardo sovversivo dei bambini sul mondo Leggi altro »

«Meno male! Era solo un sogno». Anche in psicoterapia?

Quante volte ci è capitato di svegliarci la mattina da un brutto sogno e provare un sollievo immediato non appena ci rendiamo conto che quello che avevamo vissuto era solo un sogno? In quel momento la vita da svegli ci appare la realtà e quella della notte si manifesta come uno strano gioco della mente …

«Meno male! Era solo un sogno». Anche in psicoterapia? Leggi altro »

Perchè la psicoterapia fa paura?

Avere il coraggio di avvicinarsi al discorso della malattia mentale, sfiorare le radici del sapere psicologico, significa paura. Paura di non farcela, paura di ciò che non si conosce, paura di quella che è la più grande tentazione dell’essere umano, cioè lasciarsi andare e non pensare, non riflettere, smettere di essere al centro della propria mente, …

Perchè la psicoterapia fa paura? Leggi altro »

Il lato oscuro dei sentimenti: la depressione

Nelle vicissitudini d’amore, uno dei momenti più difficili è quello della separazione o proprio della perdita. Solitamente, il dolore piano piano lascia lo spazio ad una certa accettazione di ciò che è accaduto. L’altro non se n’è andato del tutto, ha dato in custodia momenti e ricordi preziosi, pieni di calore, un modo di vivere …

Il lato oscuro dei sentimenti: la depressione Leggi altro »

I diritti delle donne

La giornata dei diritti delle donne viene quest’anno celebrata in un contesto di accese polemiche circa la disparità di genere e il linguaggio che lo sottolinea. È di questi giorni la richiesta formale all’enciclopedia Treccani che riveda la pletora di sinonimi squalificanti e denigratori associati al termine “donna” includendo termini che rispecchino  aspetti più aderenti …

I diritti delle donne Leggi altro »

Tre modi per “addomesticare” la solitudine

Il pensiero psicoanalitico di tre grandi terapeuti per confrontarsi con il sentimento della solitudine interiore o generato dall’esterno. È il simbolo di questo periodo. La pandemia ci costringe a confrontarci con questo sentimento: la solitudine del confinamento domestico, del distanziamento sociale, della abolizione delle frequentazioni amicali e familiari, delle persone ricoverate, dei ragazzi in Dad, …

Tre modi per “addomesticare” la solitudine Leggi altro »

Psicoanalisi e Montagna: sognare percorsi

Scrivendo di intrecci tra l’amore per la montagna e la passione per il mestiere di psicoanalista, proverò a non scivolare troppo nella trappola insidiosa della ricerca di analogie tra il misticismo dell’altezza e la dimensione estetica della cura psichica attraverso la parola. Come psicoanalista e come appassionata di montagna, vorrei semplicemente raccontare come l’esperienza nel …

Psicoanalisi e Montagna: sognare percorsi Leggi altro »

Al cinema con lo psicoanalista

Hanno iniziato a chiuderle molto prima del Covid che poi gli ha dato il colpo di grazia. Le nostre sale amatissime, le sale cinematografiche in cui siamo cresciuti guardando incantati, come dice Fellini, “immensi faccioni, labbroni, occhioni, che vivono e respirano in un’altra, irraggiungibile dimensione, fantastica e nello stesso tempo reale, come quella del sogno”. …

Al cinema con lo psicoanalista Leggi altro »

Effetti degli psicofarmaci

Forse questo tema ottiene il paradossale effetto di rassicurarci. Sembra che esso possa riguardare direttamente solo chi è obbligato a fare uso di psicofarmaci, chi si droga o chi beve in misura eccessiva; forse nessuno di questi tre temi ci tocca personalmente in maniera massiccia, sono questioni che riguardano altri, amici, pazienti, conoscenti… Quando sussistono …

Effetti degli psicofarmaci Leggi altro »